Chi siamo | |
Consiglio Direttivo | |
Tecnici | |
Collaboratori | |
Notizie generali | |
La SS Sulcis Carbonia nasce nel Giugno del 1973 per opera di un gruppo di
sportivi guidati dal Prof. Alberto Soddu insegnante di Educazione Fisica presso
il Liceo Classico A. Gramsci.
La nascita del nuovo
sodalizio sportivo avviene in un contesto favorevole per lo sviluppo
dell’Atletica Leggera poiché, negli anni precedenti, grazie all’opera di
diversi appassionati fra cui spicca la figura del maestro Dettori, indimenticato
Nazionale di salto in alto degli anni 40, tantissimi giovani di Carbonia erano
stati avviati alla pratica di questo sport ottenendo ottimi risultati a livello
nazionale e internazionale (vedi Dettori, Avanzato, Corpino, Multineddu per
citare solo i più noti)
In particolare soprattutto l’opera del Maestro Dettori e dei Dirigenti
del C.S.I. con l’organizzazione dei primi “Giochi della Gioventù” avevano
contribuito a creare quel substrato di capacità organizzativa, passione
sportiva e aspettativa di risultati che precedentemente mancava poiché la Città,
essendo di recente fondazione, non aveva alle spalle una tradizione sportiva;
inoltre nei primi anni 70 non è da dimenticare l’opera del Prof. Benito
Murgia, tecnico di livello nazionale, allenatore dell’Esperia Cagliari, che
trovandosi ad insegnare a Carbonia aveva avviato all’atletica numerosi atleti
soprattutto velocisti e saltatori.
Tale substrato costituiva il presupposto perché a Carbonia la pratica
dell’atletica leggera da fenomeno sostanzialmente di “élite” e comunque
riservata a pochi intimi diventasse un fenomeno se non di massa almeno più
consistente per quanto riguarda il numero dei praticanti; tutto ciò premesso
era evidente che i tempi erano ormai maturi affinché anche a Carbonia potesse
nascere una società sportiva di Atletica Leggera che consentisse agli atleti di
gareggiare con una squadra locale e non come avvenuto fino allora con società
Cagliaritane o di Iglesias.
In questo contesto il Prof. Soddu, dopo aver guidato la squadra del Liceo
Classico ad una lusinghiera affermazione ai campionati provinciali studenteschi
costituisce la Polisportiva Sulcis , Società che ben presto opererà
esclusivamente nell’ambito dell’atletica leggera.
Il primo anno d’attività è di rodaggio ma in ogni modo non mancano i
risultati lusinghieri fra cui spicca il tempo realizzato dall’allievo Massimo
Meloni nei cento metri con 11”2 tempo allora fra i migliori in Italia; inoltre
col reclutamento di una trentina d’elementi appartenenti alle categorie
giovanili si pongono le basi per l’attività futura.
Nel secondo anno d’attività il 1974 la Sulcis si impone
all’attenzione del mondo dell’atletica isolana per i risultati ottenuti
dalla squadra allievi che si classifica al 3° posto nei campionati regionali di
società su pista e dalle staffette allievi 4x100 (Fois, Melis,Anedda,Desogus) e
4x400 (Murgia,Carta,Sedda,Mei) che si classificano al 3° posto nel campionato
Regionale di specialità; ma sono soprattutto i velocisti e i saltatori che
s’impongono all’attenzione con Massimo Meloni record regionale allievi nei
100 metri con 11”0 e 22”8 nei 200 metri e Giancarlo Desogus, Benedetto
Anedda, Giorgio Melis e Carlo Amore nei salti in estensione. Inizia l’attività
anche un nutrito gruppo di mezzofondisti delle categorie Ragazzi A, Ragazzi B e
Allievi che si mettono in luce soprattutto nelle gare su strada e su pista
vincendo anche diversi titoli individuali: Angelo e Bruno Cremone, Roberto
Diana, Claudio Mattana, Elio Mei, Giorgio Sedda, Dino Piras e parecchi altri.
Nel 1975, 3° anno di attività inizia l'attività a livello assoluto con diversi atleti che dalla categoria allievi passano juniores e si cimentano pertanto con gli atleti adulti, i risultati sono ottimi soprattutto a livello di campionati della categoria junior dove vengono realizzati risultati assai interessanti (G. Desogus, A. Murgia, A. Fois, G. Carboni terzi nella staffetta 4x400, Massimo Meloni vincitore nei 100 metri in 10"9) e a livello delle categorie allievi e ragazzi dove, in particolare, si impongono all’attenzione dei tecnici regionali la velocista allieva Anna Pibia e i mezzofondisti Roberto Diana e Dino Piras.
Nel 1976 le difficoltà economiche e la necessità di trovare uno sbocco
a livello nazionale per gli atleti più promettenti impongono il passaggio degli
atleti delle categorie Allievi e Juniores alla S.S. Esperia di Cagliari mentre
continua l’attività a livello
delle categorie Ragazzi; nell’anno successivo si chiude l’esperienza della
Sulcis Carbonia con il definitivo passaggio degli Atleti all’Esperia a parte
alcuni che preferiscono continuare l’attività presso altre società.
Negli anni seguenti l’Atletica a Carbonia viene praticata soprattutto
da atleti in forza all’Esperia Cagliari allenati dal Prof. Avanzato a parte
alcuni ( Amore, Mattana, Murgia, Diana, Cremone e altri ancora) che militano in
altre compagini come l’Atletica Cagliari, l’Amsicora, la Ferrini dove
realizzano spesso risultati lusinghieri a livello regionale.
E’ soprattutto grazie all’opera del Prof. Avanzato che i giovani di
Carbonia continuano a mettersi in luce pur militando in Società Cagliaritane,
ricordiamo in particolare i Nazionali Andrea Rubiu e Angelo Locci e tanti altri
che pur non raggiungendo tali livelli si distinguono a livello regionale;
intanto negli anni 87/88/89 rinasce l’Atletica Carbonia, sempre sotto la guida
del Prof. Avanzato, che purtroppo per pochi anni, riporta una Società di
Carbonia nell’ambito dell’attività regionale.
Il resto è storia di oggi nel 1995 Mauro Pennisi, Antonello Murgia, Carlo Amore, Roberto Diana, Salvatore Vinci e Massimo Meloni ricostituiscono l’Atletica Carbonia che dopo alcuni anni riassume il nome di S.S. Sulcis Atletica Carbonia, con l’obiettivo di far crescere ancora di più nella ns. Città questa disciplina sportiva: i risultati ottenuti finora ci confortano e ci spronano ad andare avanti nonostante le difficoltà che tutto il movimento sportivo dilettantistico si trova ad affrontare in questo momento.
Antonello Murgia | Presidente |
Carlo Amore | Vicepresidente |
Paolo Mario Diana | Segretario |
Paolo Fanari | Cassiere |
Michele Amato | Consigliere |
Claudio Mattana | Consigliere |
Mattia Murgia | Consigliere |
Pietro Podda | Consigliere |
Luigi Venturelli | Consigliere |
Pietro Podda |
Direttore Tecnico |
Antonello Murgia | Istruttore |
Mattia Murgia | Istruttore |
Carlo Amore | Istruttore |
Ignazio Anardu | Istruttore |
Luigi Venturelli | Istruttore |
Paolo Diana | Istruttore |
Riccardo Gattus | Istruttore |
Carlo Amore | Webmaster sito internet www.sulciscarbonia.it |
La
S.S. Sulcis Atl. Carbonia è una Società di Atletica Leggera
regolarmente affiliata alla F.I.D.A.L. il cui scopo sociale è la promozione
della pratica dell’Atletica attraverso l’organizzazione di manifestazioni
sportive, l’addestramento e la formazione di tecnici e atleti e la
partecipazione alle competizioni a carattere locale, regionale e nazionale.
Accoglie per
l’avviamento all’Atletica i ragazzi e ragazze a partire dal 10° anno di età,
gli allenamenti si svolgono presso il campo comunale di via Roma e presso alcune
palestre convenzionate, mentre l’attività agonistica si svolge oltre che in
ambito zonale anche nel resto del territorio regionale; l’avviamento
all’agonismo avviene in modo graduale sotto la guida di tecnici specializzati
e di esperienza, tenendo conto dell’età, delle capacità di base, delle
attitudini specifiche e delle caratteristiche morfologiche dell’atleta.
Nel periodo
scolastico gli allenamenti sono bisettimanali per i bambini degli ultimi anni
delle elementari e delle medie e trisettimanali per i ragazzi più grandi; per
iniziare l’attività non è richiesta attrezzatura particolare, basta una
semplice tuta da ginnastica e le scarpe da running, per le iscrizioni e/o
ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Sig. Antonello Murgia o al
Sig. Luigi Venturelli presso il campo di via Roma oppure telefonare nelle ore
serali allo 0781/64514 ; abbiamo inoltre attivato una sezione staccata a
Cortoghiana, gli interessati possono rivolgersi al Sig. Ignazio Anardu
telefonando nelle ore serali allo 0781/60740.
Oltre che a
livello giovanile la Società si caratterizza per una notevole attività nel
campo dell’atletica rivolta ai Master dove abbiamo ottenuto diversi successi a
livello regionale e nazionale (per tre anni di seguito abbiamo vinto il titolo
regionale per Società di categoria) ; i Master sono degli adulti in genere dai
34 anni in poi che continuano a svolgere attività agonistica spesso dopo
trascorso diversi anni di inattività, l’impegno dell’attività agonistica
costituisce per questi atleti lo stimolo che gli spinge a continuare gli
allenamenti dopo una giornata dedicata al lavoro e alla famiglia.
Nell’ambito
della ns. Società i Master costituiscono un gruppo molto affiatato dove lo
sport è visto come un mezzo per vivere meglio e star bene in compagnia in un
ambiente familiare dove i momenti agonistici vengono vissuti senza stress e le
trasferte rappresentano per gli atleti e le famiglie un ulteriore fattore di
socializzazione; lungi dall’essere un ambiente di superman l’attività
master può essere affrontata da chiunque goda di buona salute, non sono
richieste particolari doti poiché sono tantissimi i master che hanno cominciato
a fare attività sportiva senza avere avuto in passato significative esperienze
a livello sportivo.
Sono pertanto benvenuti tutti coloro che vogliano provare anche dopo una certa età l’esperienza della pratica sportiva; gli interessati potranno contattarci presso il campo di via Roma durante gli allenamenti o contattarci al numero telefonico precedentemente citato.